spot_img

info@es-polizia-presidenza.it

10 C
Pisa
spot_img

Chi Siamo

CHIANESE / TACCOGNA
CHIANESE / TACCOGNA

Un gruppo di esperti dirigenti sindacali della Polizia di Stato, dopo aver analizzato profondamente il disagio causato da una serie di sconfitte causate da errori e perdita di valori di quel mondo sindacale, non riuscendo più a condividere scelte strategiche delle sigle di adesione, che parevano semplicisticamente negare, per non essere costrette ad una autocritica, l’incapacità di dare adeguata rappresentanza al personale di Polizia, nel 2011 decisero di porsi un obiettivo tanto difficile quanto esaltante: costituire una organizzazione sindacale scevra da quei condizionamenti che stavano portando alla negazione del ruolo del sindacato nel suo complesso, recuperare lo spirito originale che era alla base della nascita del sindacalismo e darsi uno stile fermo ma leale, intransigente nella difesa dei diritti del personale ma altrettanto pronto a riconoscere l’obbligo di svolgere al meglio il proprio dovere, esercitare il ruolo di pungolo nei confronti della parte pubblica e della dirigenza dell’amministrazione ma senza eccessi distruttivi e senza intaccare l’immagine della Polizia di Stato.

Per far questo i costituenti si diedero uno statuto assolutamente democratico, con pesi e contrappesi che impedivano l’autoproclamazione di “despoti” o la “tirannia” delle maggioranze, realizzando un “manifesto” permanente, nel quale erano chiaramente indicati i principi fondanti e vincolanti della nuova associazione. Tutti i rappresentanti della sigla denominata “Lo Scudo”, accettarono l’idea di non poter essere, per stile e per obiettivi, un sindacato “per tutti e per tutto”, proprio per non ricadere negli stessi “vizi” delle sigle dalle quali si erano allontanati.

Nel corso degli anni, i rappresentanti della nuova sigla ebbero modo di apprezzare e condividere iniziative e scelte di altre nuove sigle, fondate anch’esse per risollevare il mondo sindacale e quella che maggiormente aveva linee guida simili a “Lo Scudo” si rivelò “Equilibrio Sicurezza” fondato da Vincenzo Chianese, sigla con la quale si giunse a concordare una reciproca affiliazione e, insieme, all’unione di intenti con la F.S.P. Polizia di Stato, con la quale ES-LS (Equilibrio Sicurezza-Lo Scudo) costituirono il primo nucleo di quella unione sindacale che, con l’ingresso di altre sigle, costituisce oggi una grande realtà del panorama sindacale della Polizia di Stato.

Nel 2023, preso atto che erano più forti e duraturi i punti di condivisione con Equilibrio Sicurezza che quelli di proseguire separate, le sigle Lo Scudo e Equilibrio Sicurezza hanno concordato di crearne una, unita e quindi più forte, sotto la stessa sigla di Equilibrio Sicurezza, conservando in essa tutti i valori che erano nel manifesto de “Lo Scudo”.
A garanzia di ciò, per accordo tra tutti i dirigenti sindacali delle due sigle, ormai unite, è stato attribuito a Pietro Taccogna, già segretario generale nazionale e fondatore di LS, il ruolo di Presidente Nazionale di Equilibrio Sicurezza, così come tutti i rappresentanti nazionali e provinciali de “Lo Scudo” hanno visti confermati in ES Polizia prestigiosi incarichi dirigenziali.

Con questo profilo, che raccoglie idealmente il testimone di quello che fu de “Lo Scudo”, la Presidenza si rende custode di quei valori fondanti e guarda con fiducia e nuovi stimoli ai futuri traguardi e alle sempre più difficili battaglie sindacali a tutela dei propri rappresentati e delle rispettive famiglie.

Perché oggi come ieri chi aderisce a questa organizzazione sindacale non si piegherà mai all’ingiustizia.

Links

ES polizia

"ES polizia" è una organizzazione sindacale composta da operatori della Polizia di Stato impegnati nella tutela dei diritti, della dignità professionale, personale ...

ES Polizia - Il Sindacato dei Poliziotti - Presidenza Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: